Il progetto Mars-Care e la rivalsa delle coltivatrici di cacao
La società Mars, nota per la produzione di dolciumi e di alimenti per animali, ha deciso di collaborare con Care, organizzazione umanitaria leader nella lotta alla povertà nel mondo che opera dal 1945; Care pone particolare attenzione al lavoro delle donne che si trovano in condizioni di povertà poiché, dotandole delle risorse adeguate, hanno il potere di risollevare intere famiglie, se non intere comunità, dalla povertà. Da questa proficua collaborazione si è andato sviluppando l'empowerment sociale ed economico delle donne nelle comunità che coltivano cacao in Costa d'Avorio e Ghana.
Come?
Attraverso il VSLA Program: un modello VSLA che include una serie di elementi costitutivi essenziali, oltre alle attività standard di risparmio e prestiti.
Come funziona questo modello?
Inizialmente vi sono dei gruppi VSLA che sono composti da 15-25 membri. Questi gruppi fungeranno, poi, da punti di ingresso nella comunità o attraverso i gruppi di agricoltori per supportare degli interventi per un periodo di tre anni e che ricomprendono l'inclusione finanziaria e connessioni al finanziamento formale; l'imprenditorialità, a sostegno della crescita e della diversificazione del reddito nonchè interventi sull'uguaglianza di genere a livello individuale, familiare e comunitario. Infatti le VSLA supportano soprattutto le donne cossicchè possano costruire le proprie attività e aumentare la propria sicurezza economica. Il programma può andare a beneficio delle famiglie e della comunità in generale quando le risorse VSLA vengono reinvestite localmente.
Con i dati alla mano si può affermare senz'altro che a metà del 2019, sono stati costituiti 458 gruppi con 12.134 membri e l'80% di questi sono donne, per un totale di 700.000 dollari mobilitati. L'utilizzo di questo modello non farà altro che incrementare la fiducia delle donne e a colmare il divario di reddito per le famiglie che coltivano cacao.
Fonte: www.infoafrica.it e www.care.org